FTSEMIB: Nell’ultimo report dell’anno avevamo scritto: “Il Ftsemib ha disegnato un pattern di inversione rialzista nell’ultima settimana ma lo scenario di breve non muta. Le resistenze a 24650 e 24900 rimangono (in particolare l’ultima) l’ostacolo da abbattere in chiusura giornaliera per ambire a riprendere il rally visto da metà ottobre a metà novembre. […] La seconda metà di gennaio vede una stagionalità positiva. Il ritorno in ufficio dei gestori post vacanze sarà rivelatore dei flussi delle mani forti per il primo trimestre”.
24900 è saltato ed il Ftsemib ha ripreso a correre. Tutto secondo attese. Un pullback potrebbe arrivare ma il toro dovrebbe mantenersi forte fino a fine mese.

DAX: Dal report di fine anno: “Il Dax ricalca l’impostazione tecnica del Ftsemib. La resistenza da monitorare è 14700 e precede la seconda resistenza critica a 14945″.
Come per il future italiano anche la Germania ha rispiccato il volo. Prossima resistenza 15520.

S&P500: la differenza rispetto ai mercati europei è sotto gli occhi di tutti. La trendline ribassista è finalmente a rischio ma al momento rimane intatta. Visto che la stagionalità di febbraio sarà nuovamente negativa vale il detto: “ora o mai più“.

NASDAQ: Il Nasdaq rialza la testa ma solo sopra i 12250 potremo dire che anche i mercati americani manderanno l’orso in letargo.

EURUSD: nel report di fine anno avevamo scritto: “Abbiamo superato la trendline ribassista che transita su 1,0570 ma la forte resistenza statica a 1,065 è ancora intatta. Nel caso venisse abbattuta il target diventerebbe la resistenza successiva a 1,0870.”
Ora possiamo dire che il target è stato raggiunto con precisione millimetrica. La rottura di 1,0880 in close potrebbe portarci addirittura a 1,15…

CRUDE OIL: se c’è un mercato che invece non si è sbloccato nel 2023 ed è rimasto laterale questo è il crude oil. Prima resistenza a 82,72 dollari, primo supporto a 70,25 dollari.

BTP: Il BTP sembra aver toccato il fondo ma 117,60 € è l’ostacolo da superare per poter sperare in una inversione di trend che possa durare oltre un paio di settimane.
ATTENZIONE: Gli autori possono aver detenuto, detenere o potranno detenere nel proprio portafoglio uno o più degli strumenti finanziari oggetto dei loro articoli. Gli autori possono percepire una remunerazione per il servizio di analisi su taluni strumenti finanziari da parte dell’ emittente di tali prodotti. Stanti le condizioni sopra riportate, gli autori potrebbero operare in situazione di conflitto di interessi.
DISCLAIMER: Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento, sono supportate da un software su parametri statistici oggettivi e da strumenti di analisi tecnica noti, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, č fornita da Ematrend Srl relativamente all’accuratezza, completezza e accuratezza delle stesse. Lo scopo del presente documento č esclusivamente informativo. I risultati passati non costituiscono alcuna garanzia di ottenerne di simili in futuro. Chi investe o esercita una attività speculativa lo fa sotto la propria responsabilità, conscio dei rischi intrinsechi e delle perdite che una tale operatività può generare. Ematrend Srl ed i suoi soci potrebbero avere posizioni in conflitto di interessi rispetto agli emittenti ed agli strumenti finanziari cui si riferiscono le informazioni e documenti pubblicati sul Sito; gli stessi potrebbero di volta in volta comprare, detenere o vendere strumenti finanziari di qualunque delle società menzionate nel Sito o delle società ad esse collegate; potrebbero assumere posizioni “lunghe” o “corte” in tali strumenti finanziari. Le percentuali di portafoglio sono indicative e talvolta il lotto minimo puņ dissentire dalle quantità indicate All’utente non č concessa alcuna licenza né diritto d’uso sui contenuti di email e siti di Ematrend Srl e, pertanto, non č consentito registrate tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli, né utilizzarli a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta.