
Venerdì 22 aprile si è tenuto il gran finale del percorso #youfinance22 a Rimini.
Dalle 8:45 alle 10 ho avuto il piacere di fare trading in diretta assieme ad altri colleghi e con la moderazione di Giuseppe Di Vittorio.
In quel breve lasso temporale ho illustrato la mia view di mercato (favorevole a un ribasso dei mercati azionari) e mostrato gli ordini attivi dei miei trading system intraday su futures.
Poiché non c’erano ancora eseguiti nell’ultima mezz’ora ho approfittato per sfoderare il software HFT Flow Scanner che ha fatto il suo debutto in una manifestazione di trading.
Il software HFT Flow Scanner, da una idea di Luca Barillaro e realizzato da Ematrend Srl, non è il classico software di volumi che oramai abbondano sul mercato. E’ un software proprietario basato su un approccio diverso basato sui flussi.
Flussi e volumi non sono la stessa cosa.
L’analisi dei flussi identifica lo squilibrio del flusso degli ordini (squilibri Bid/Ask), quindi la pressione in acquisto o in vendita in modo da non posizionarsi contro il flusso degli ordini prevalente, anzi individuando dove si stanno posizionano gli HFT e consentendo di anticipare i movimenti di mercato.
In pratica alle ore 9:40 ho lanciato uno scan con ora di inizio 9:30 (il software consente di settare l’orario di inizio dell’intervallo di analisi) . Il risultato del ranking ha indicato in Buzzi il titolo su cui si stavano indirizzando i flussi dopo poco più di una mezz’ora dall’inizio delle contrattazioni. In quel momento Buzzi non compariva tra i titoli più performanti (si vede l’immagine di copertina che mostra il ranking di HFT Flow Scanner con i titoli migliori in basso a destra presi da Visual Trader).
Mi sono quindi posizionato in acquisto su Buzzi eseguita a 18,14 e 18,15 (con due lotti). 10 minuti dopo la posizione è stata chiusa a 18,24 (+0,55%) con il titolo in buon recupero contro trend mentre l’indice scendeva. Nell’immagine sopra mostriamo gli eseguiti.
Nel frattempo alle 9:45 un nuovo lanciando un nuovo aggiornamento del software abbiamo individuato Moncler come titolo su cui era maggiore l’intervento degli HFT in acquisto.
Si noti nell’ultima immagine come Moncler perdesse il 2,19% alle 9:57. Nel primo pomeriggio ha toccato il suo massimo di giornata recuperando un 1,2% mentre l’indice (e relativo futures) continuava a scendere.
Dalle classifica di rendimento non sarebbe mai emersa Moncler come titolo da seguire al rialzo.
Per info vai alla pagina HFT Flow Scanner o contattaci.

