
FTSEMIB: Negli ultimi 10 giorni la crisi in Afghanistan e i timori del tapering negli Stati Uniti ha fatto scendere i mercati azionari. Le piazze USA hanno immediatamente recuperato mentre l’Italia è rimasta ferma al palo. La buona notizia è che i 26000 punti hanno sostanzialmente retto in chiusura daily quindi l’ipotesi di una risalita sui massimi è ancora la più probabile.
.

DAX: Potremmo fare le stesse considerazioni fatte per l’Italia. Siamo in un limbo tra supporti (15800 e 15520 i più immediati e resistenze (16000). Mantenere se si è long, se si è fuori meglio stare fermi in attesa di vedere domani cosa accadrà a Jackson Hole giovedì.

S&P500: “ Correzioni eventuali rimangono buy opportunity” questo era il mantra di due settimane fa e così è stato. Il mercato USA rimane sempre il più in salute di tutti. Nelle ultime sedute tutti gli operatori si sono fermati in attesa di che cosa si dirà sul tapering a Jackson Hole. Che ci possa essere un aumento dei tassi e l’inizio del tapering credo sia stato in parte già scontato dal mercato ma è da capire il timing e l’entità, che se dovessero essere rispettivamente non prima del 2023 e inferiori alle attese non è detto che il mercato non festeggi nuovamente con una salita.

CRUDE OIL: Rispetto a due settimane fa le dinamiche sono cambiate. Il crude oil ha praticamente raggiunto il target di 70 per poi scendere violentemente e intercettare il supporto sui 62,5 $. Lì ha fatto una bella candela Key reversal e 70 sembra essere nuovamente l’obiettivo..

BUND: l’obbligazionario ha perso smalto e si è messo laterale. Attenzione al primo supporto sui 176,5 € che in caso di cedimento potrebbe dare il la per una discesa a 175.

Oro: Il supporto a 1700 $ ha attirato compratori e l’oro è tornato anche sopra alla resistenza di 1780 $. Difficile che possa però salire in qeusta fase oltre 1840 $ a meno di clamorosi crolli del mercato azionario superiore alle aspettative che portino a cercare rifugio nell’oro.
ATTENZIONE: Gli autori possono aver detenuto, detenere o potranno detenere nel proprio portafoglio uno o più degli strumenti finanziari oggetto dei loro articoli. Gli autori possono percepire una remunerazione per il servizio di analisi su taluni strumenti finanziari da parte dell’ emittente di tali prodotti. Stanti le condizioni sopra riportate, gli autori potrebbero operare in situazione di conflitto di interessi.
DISCLAIMER: Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento, sono supportate da un software su parametri statistici oggettivi e da strumenti di analisi tecnica noti, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, č fornita da Ematrend Srl relativamente all’accuratezza, completezza e accuratezza delle stesse. Lo scopo del presente documento č esclusivamente informativo. I risultati passati non costituiscono alcuna garanzia di ottenerne di simili in futuro. Chi investe o esercita una attività speculativa lo fa sotto la propria responsabilità, conscio dei rischi intrinsechi e delle perdite che una tale operatività può generare. Ematrend Srl ed i suoi soci potrebbero avere posizioni in conflitto di interessi rispetto agli emittenti ed agli strumenti finanziari cui si riferiscono le informazioni e documenti pubblicati sul Sito; gli stessi potrebbero di volta in volta comprare, detenere o vendere strumenti finanziari di qualunque delle società menzionate nel Sito o delle società ad esse collegate; potrebbero assumere posizioni “lunghe” o “corte” in tali strumenti finanziari. Le percentuali di portafoglio sono indicative e talvolta il lotto minimo puņ dissentire dalle quantità indicate All’utente non č concessa alcuna licenza né diritto d’uso sui contenuti di email e siti di Ematrend Srl e, pertanto, non č consentito registrate tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli, né utilizzarli a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta.