Chi volente o nolente si muove sui social network avrà notato l’incremento di sponsorizzate che si scagliano quasi tutte contro l’analisi tecnica per promuovere corsi o metodi “vincenti”.

Come mai questo accanimento? Ve lo spieghiamo subito.

Col trading si perde, o meglio il trading è fatto anche di perdite. Tutti sbagliano dei trades: professionisti, gestori, trading system, modelli basati su intelligenza artificiale, la pietra filosofale purtroppo non esiste ma per qualcuno è brutto raccontare che per acquisire certe professionalità occorre tempo.

La maggior parte delle persone che prova a fare trading da zero perde soldi.

Allora che fare per promuovere se stessi e i propri corsi? Serve un capro espiatorio.

Con chi prendersela? A chi dare la colpa?

Alla gente che non studia e non si prepara a sufficienza?

No, perché se spieghi alla gente che arrivare a fare trading con successo è un percorso che richiede studio, sacrificio e che non è per tutti ti dai la zappa sui piedi…

Puoi forse prendertela con alcuni player che spingono o hanno spinto in passato prodotti assurdi come le opzioni binarie o che raccontano quanto sia facile fare trading con leva 1000% leggendosi un ebook gratis in un giorno?

No perché magari questi ti sponsorizzano un corso o ti fanno guadagnare delle commissioni.

Allora chi rimane?

Ah sì… Basta dare la colpa all’analisi tecnica, perché è l’approccio più noto e diffuso, quindi un bersaglio facile e inerme. Fai una sponsorizzata, dici che la tua tecnica mirabolante non ha nulla a che vedere con quella roba lì, che chi la usa è uno sfigato ed un perdente e che tu invece sei più figo perché… Udite Udite… Usi l’analisi ciclica oppure la volumetrica, oppure dei trading system basati su pattern, filtri orari, ecc…

Peccato che tutto questo rientri nell’analisi tecnica…

Questi novelli scienziati del trading mi ricordano un noto divulgatore italiano che una quindicina di anni fa se la prese con lo stocastico titolando a caratteri cubitali che lo stocastico non funziona. Lui aveva le prove!

Peccato che lo stocastico, così come tanti altri strumenti, non solo tecnici, funzioni o meno in base allo strumento e al time frame su cui viene utilizzato. Ci sono situazioni in cui lo stocastico non funziona, altri così così, altri su cui funziona benissimo.

Proprio qui sta l’essenza della ricerca e dello studio, quello che tutti cercano di scansare col miraggio delle ricette per la ricchezza pronte all’uso.

Gli amanti di Star Wars ricorderanno di certo questa frase di Obi-Wan Kenobi: “Soltanto un Sith vive di assoluti”.