Pubblichiamo oggi (6 febbraio) l’aggiornamento di tutte le rubriche di segnali operativi con portafogli modello di trading system.
FUTURES e CFD:
Nell’immagine di copertina i risultati ottenuti su futures da aprile 2020 con un portafoglio disegnato per clientela HNWI (con capitali >=200mila €).
Nell’immagine qui sotto invece i risultati su futures per una clientela con capitali >= 120mila € (che prevedeva inizialmente un numero minore di strategie). Poiché grazie ai CFD entrambi i portafogli sono però replicabili anche con capitali enormemente inferiori e poiché portare avanti due rubriche era dispendioso, dall’autunno 2020 i due portafogli coincidono col primo.
I risultati economici sono stati molto buoni. Il portafoglio attuale vanta maggiore diversificazione e comprende oltre ad indici europei ed americani anche EURUSD e bitcoin.

AZIONI ITALIA:
Qui sotto potete osservare le performance della rubrica di trading daily sulle azioni italiane. Si tratta dell’unica rubrica attualmente in perdita con una equity line deludente. La rubrica, al pari delle altre è partita ad aprile 2020 ed è coincisa con un picco della curva dei profitti. Il tempismo non è stato granché… Da lì il modello impiegato è andato in drawdown e non si è ancora del tutto ripreso. A novembre abbiamo aggiunto i segnali short e anche qui il timing non è stato buono… Senza gli short la performance sarebbe stata positiva, seppur di poco. Ora ci sembra troppo presto per cambiare modello. Statisticamente questa cosa è già accaduta altre due volte in 20 anni, il lungo laterale estivo non ha aiutato.

AZIONI USA:
Nll’immagine sottostante la curva dei profitti sull’azionario americano. La differenza di performance rispetto all’azionario Italia è notevolissima… A conferma di quello che ripetiamo da anni. La diversificazione geografica e per asset è una delle ragioni del successo nel trading, più importante della scelta della strategia.

ETF:
Infine i risultati su ETF, la rubrica conservativa più adatta a chi ha un basso profilo di rischio, a metà via tra trading ed investing. Le quantità consigliate sono sempre rimaste basse nel corso del 2020 con una media del 50% di liquidità del modello. Con un money management più aggressivo il rendimento finale sarebbe stato diverso. Cigni neri per un po’ non dovremmo averne quindi il portafoglio modello tornerà nel 2021 ai quantitativi per cui era stato pensato.

Per prezzi e abbonamenti potete rivolgervi a questa sezione.
Per pagamenti con carta di credito o Paypal, anziché bonifico, potete andare al sito di ecommerce qui.