Sia avvicina il Master di Comano Terme che quest’anno sarà strutturato in due moduli:
- Modulo Python per chi desidera imparare a programmare in quello che sta diventando il linguaggio leader nel mondo.
- Modulo strategie, su 3 giorni con 3 docenti di alto livello che tratteranno temi molto interessanti per trader ed investitori professionali.
Qui presentiamo i temi del secondo giorno (nella foto un modello basato sul momentum applicato al fondo FIDELITY GLOBAL MULTI ASSET INCOME Y CAP EUR:
DI COSA PARLEREMO NEL CORSO, DAy2
Tratteremo l’evoluzione di alcuni strumenti finanziari di largo utilizzo per
l’Investing e che possono essere utilizzati anche per il Trading:
parleremo dei fondi comuni di investimento e degli ETF.
Vedremo come oggi questi due strumenti siano destinati a lavorare in squadra
all’interno di un portafoglio ben diversificato ognuno con le sue caratteristiche
peculiari.
FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO ED ETF
I FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO: vedremo cosa sono, le
caratteristiche tecniche senza trascurare gli aspetti
normativi e fiscali.
Nello specifico concentreremo l’attenzione sull’importanza dei Fondi Flessibili
Attivi: la scomparsa del rendimento nell’obbligazionario e la richiesta di un
maggior controllo della volatilità dei mercati azionari ha portato alla crescita
dei fondi flessibili.
Gli ETF INDICIZZATI: vedremo cosa sono, le caratteristiche
tecniche senza trascurare gli aspetti normativi e fiscali.
Gli ETF indicizzati vengono utilizzati per assumere posizioni sui mercati
efficienti dove è storicamente difficile creare Alpha (l’83% dei fondi domiciliati
in Usa hanno sottoperformato il mercato).
Fondi ed ETF: ad ognuno il suo, l’Alpha e il Beta di Mercato.
In un asset allocation ben fatta per massimizzare il rendimento di lungo
periodo e catturare il BETA di mercato e premio per il rischio di lungo periodo,
sfruttiamo gli ETF
Per ridurre il rischio di perdita nel breve periodo andiamo alla ricerca di
trategie che nel breve periodo siano capaci di fare meglio del mercato, SIA
QUANDO SALE CHE QUANDO SCENDE (Alpha di mercato)).
In questo contesto le sinergie tra ETF e Fondi saranno sempre maggiori.
ETF Strategic Beta: investire per singoli fattori di mercato.
ETF Strategic Beta indicizzati secondo specifici fattori di mercato (factor
investing) diversi dalla classica capitalizzazione di mercato, la loro diffusione
permette al gestore di indicizzarsi a un singole fattore di rischio a costi
contenuti e di diversificare tra fattori di rischio secondo le sue analisi
previsionali escludendo per esempio lo stile value dal suo portafoglio oppure
concentrandosi sul fattore volatility per decorrelare meglio il portafoglio.
Sono il prodotto dell’innovazione tecnologica che permette di sistematizzare
informazioni sui bilanci e stili d’investimento che già esistono dal 1934 con
Benjamin Graham.
INVESTIMENTI ETICI: I FONDI E GLI ETF DEDICATI
Gli Investimenti etici ESG (principi ambientali, sociali e di governance) sono
ormai molto diffusi e vengono proposti dalla quasi totalità delle case terze con
offerte di fondi sempre più specifiche e dagli emittenti di ETF.
Le società che contribuiscono a risolvere i principali problemi del pianeta
potrebbero essere quelle con le più alte possibilità di crescita.
Il condizionale è d’obbligo perché oggi non esiste ancora la prova che questi
investimenti rendano di più di quelli che non seguono gli stessi principi.
LA “SELEZIONE” DEI FONDI E DEGLI ETF:
I PARAMETRI UTILIZZATI
Vedremo i principali indicatori quantitativi e qualitativi che un Fund Selector
utilizza per selezionare un fondo o un etf.
Analisi Qualitativa
Analisi Quantitativa
Non esistono criteri oggettivi universali per la scelta di un fondo o di un etf ma
vanno calati nel contesto delle esigenze di costruzione di un portafoglio che
deve avere determinate caratteristiche di rischio.
FINANZA COMPORTAMENTALE E L’UTILIZZO CORRETTO
DEI FONDI E DEGLI ETF
ETF O FONDO?
Dipende anche dalla nostra propensione al rischio. Lo strumento ideale non
esiste, come la nostra capacità di rischiare influenza il processo di selezione di
un FONDO e di un ETF
ANALISI TECNICA SU FONDI ED ETF
La Forza Relativa nel caso dei fondi “full invested” geografici o settoriali
Ha senso l’Analisi Tecnica nei fondi flessibili?
Un sistema di selezione di ETF con indicatori di Momentum e di Trend per la
definizione di un Asset Allocation diversificata.
Gli ETF indicizzati, il loro utilizzo nelle strategie di volatilità con Bollinger,
Keltner e Ichimoku
IL DOCENTE
Mi chiamo Rosario Zammuto e in questi anni ho sviluppato una forte
conoscenza dei mercati e dei prodotti maturata nel ruolo di Fund Manager
all’interno di diverse realtà bancarie ed SGR.
In particolare, negli ultimi 5 anni ho svolto il ruolo di Responsabile della
Selezione dei Fondi/ETF per le Gestioni Patrimoniali di Azimut e ho avuto la
responsabilità di un progetto di costruzione di un tool di consulenza per i
Consulenti Finanziari basato sulla finanza comportamentale.
Appassionato di analisi tecnica quantitativa, Sono Socio Professional SIAT dal
2016, ho sviluppato un sistema gestionale basato su Bollinger, Ichimoku e altre
bande di volatilità, utile sia per l‘Investing che per il Trading, presentato alla
Conferenza Internazionale di Analisi Tecnica Ifta Malesia 2018 e con il quale ho
vinto il SIAT Award 2018.