Sono già trascorse due settimane dall’inizio del nuovo anno e la situazione tecnica inizia a delinearsi. Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati a Natale 2018. Nel report precedente avevamo scritto che […] “nel breve termine, a seguito della forte discesa del mercato americano la vigilia di Natale (ricordiamo che gli USA saranno aperti anche il 26 dicembre) due sono le ipotesi che si possono fare:

  1. La discesa dell’S&P500 troverà supporto in area 2300 alimentando un rimbalzo verso la resistenza a 2400 punti. Dopo il run up ribassista e il forte ipervenduto di breve il rientro nel canale disegnato in rosa (pull back) è uno scenario che ha buone probabilità di realizzarsi.
  2. La discesa dell’S&P500, complice il panic selling dei mercati asiatici del giorno di Natale, potrebbe raggiungere e scendere sotto ai 2300 punti. In questo caso l’onda correttiva che ne seguirà sarà di entità maggiore rispetto al caso 1: buona opportunità per chi è liquido”.

La prima ipotesi era quella con le maggiori probabilità di verificarsi e così è andata. Abbiamo assistito a tre settimane di recupero ma ora siamo arrivati a 2600 per l’S%P500, incrocio di resistenze statiche e dinamiche e per il Nasdaq prossimi alla parte alta del canale ribassista. Un ritracciamento non stupirebbe, soprattutto in un contesto di aumento dei tassi che Powell non sembra voler rivedere.

S&P500: dopo il crollo è arrivato il pullback, ma ora il rischio ribassi dovrebbe tornare a farsi sentire.
NASDAQ: il grosso del recupero dovrebbe essere stato fatto, le prese di profitto dei rialzisti dovrebbero iniziare a fare rallentare il rialzo.

Sull’altro fronte lo stato di salute dell’economia europea non è buona. Anche in fase di risalita degli indicatori economici ufficiali i nostri lettori ricorderanno che abbiamo sempre mantenuto un sano scetticismo. La situazione tecnica del Dax è ancora più delicata rispetto a quella del Ftsemib. Finché non ci porteremo sopra a 11000 punti il trend ribassista rimarrà molto solido.

DAX30: 11000 punti rimane il livello di resistenza più immediato e critico. Il punto di inversione rialzista, dinamico, è ancora molto distante. I recuperi per ora sono da vedere come short opportunity.
  • In queste pagine potete osservare i grafici dei principali mercati finanziari con evidenziati:
  • i principali supporti e resistenze statici su grafico settimanale;
  • il posizionamento della media mobile a 40 periodi;
  • il posizionamento dell’indicatore Ematrend da me ideato (in verde chiaro) in base al quale cambia lo sfondo del grafico (rosso per il trend al ribasso, verde scuro per quello rialzista), comprensivo del livello di inversione;
  • il canale di regressione lineare a 12 mesi.
EURUSD: siamo a contatto con la parte alta della congestione che ci portiamo dietro da circa 15 settimane, Attenzione alla prima resistenza a 1.1583

Subito sotto l’analisi automatica prodotta e stampata da un algoritmo su tutti i titoli del Ftsemib.

L’analisi dettagliata di ciascun asset è oggetto di una call settimanale con i clienti istituzionali.

Cliente istituzionale? Per ricevere il file completo in PDF scrivi a info@enricomalverti.com o info@fintech4i.com

DISCLAIMER: Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento, sono supportate da un software su parametri statistici oggettivi e da strumenti di analisi tecnica noti, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Fintech4i relativamente all’’accuratezza, completezza e accuratezza delle stesse. Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. I risultati passati non costituiscono alcuna garanzia di ottenerne di simili in futuro. Chi investe o esercita una attività speculativa lo fa sotto la propria responsabilità, conscio dei rischi intrinsechi e delle perdite che una tale operatività può generare.
All’utente non è concessa alcuna licenza né diritto d’uso sui contenuti di email e siti di Fintech4i e, pertanto, non è consentito registrate tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli, né utilizzarli a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta.