A chi piace grigio, a chi nero, chi nessuno dei due…
Il trading è una delle attività in cui i gusti personali e l’emotività condizionano di più ‘operatività ed i risultati finali, ben più delle tecniche. Infatti capita di vedere abbonati che vanno e vengono anche in un anno particolarmente buono come il 2016
C’è chi fa ama l’intraday, chi overnight, chi fa cassetto, chi lavora il 5 minuti, i il 60, chi il daily… C’è chi fa trading su azioni, chi su futures, chi fa solo Forex, chi opzioni e via di questo passo. Ci sono infinite sfumature di … trading.
Se dal punto di vista del trading professionale ci sono pochi dubbi che la cosa migliore da fare sia diversificare su tre livelli:
- multistrategy
- multi market
- multi time frame,
per il trader ed investitore privato spesso non è possibile fare questa scelta per limiti di tempo e/o di capitalizzazione ed occorre fare delle scelte di campo.
Per segmentare le esigenze che sono molteplici, nell’offrire sevizi di advisory, dallo scorso anno offriamo una gamma di servizi molto amplia che dovrebbe accontentare praticamente tutti:
si va dai servizi con trading system intraday su Forex, futures ed azioni al servizio daily su futures ed azioni, passando per un servizio free su certificates fino ad arrivare all’Hybrid Robo-advisor misto uomo-macchina su ETF, opzioni, bond, azioni, ecc… Ognuno di questi automatizzabile in robotrading-mode.
Non manca nulla eppure anche in questo modo non è sempre facile accontentare tutti…
Parliamo in modo specifico del servizio “Roboadvisor Daily” che comprende un portafoglio di segnali su futures (replicabile con cfd) ed uno su azioni.
Sui futures questo servizio non ha mai subito modifiche dalla partenza, se non nella forma (ora viene compilato un Excel con gli ordini). Sulle azioni invece c’è stata qualche variazione per cercare di accontentare quante più persone possibili con lo stesso servizio. Siamo partiti fornendo segnali su azioni del Ftsemib per poi allargarci a tutto il listino perché c’è sempre ci ti chiede informazioni su Pininfarina piuttosto che qualche altro titolino sottile. La cosa però stonava un po’ con lo spirito di fornire segnali su strumenti che seguiamo con denaro reale ed è stato quindi messo in opera l’attuale trading system che è lo stesso usato finora in questa rubrica ma riprogettato con un software (che non è più Multicharts), grazie al quale viene fatto uno stock picking automatico del paniere; sono selezionati al massimo 6 titoli contemporaneamente. Se il trend del mercato è rialzista l’operatività avviene con una logica “reverting”, se il trend è ribassista si switcha in automatico su una logica trend following.
Il modello stampa in automatico portafoglio, segnali di ingresso ed uscita per la giornata, gli ultimi 10 trades e le performance su base annuale e mensile (i risultati che i clienti stanno già ricevendo in questi giorni sono quelli della parte long. Il modello long/short implementato nel nuovo software sarà introdotto con calma nei prossimi giorni contando sul fatto che per ora il trend è bullish).
Poiché non vogliamo fare torto a nessuno, nemmeno a chi chiede notizie di tutti i titolini del listino, che magari per scarsa liquidità, io non mi sono mai nemmeno segnato di guardare, sarà introdotto (GRATIS per gli abbonati Roboadvisor daily) un servizio “Roboadvisory LIGHT” su tutti i titoli azionari del listino al costo di 9,90 € al mese prodotto sempre da un robot con livelli operativi e trend di ciascun titolo (ma non stop loss e target perché non è un vero e proprio trading system, che tra l’altro sarebbe scorretto usare su titoli sottili). In pratica s tratterà di un utilissimo strumento di supporto all’operatività di trader ed investitori ad un prezzo accessibilissimo per andare incontro anche a tutte quelle persone che non possono permettersi investimenti maggiori per avere delle informazioni di supporto a dei buoni trading system.