Venerdì 24 Febbraio a Mirandola, in provincia di Modena, si è tenuto un convegno dedicato alle ludopatie on line, una grande piaga sociale in costante aumento.

La serata organizzata dall’associazione Donne in Centro col patrocinio della Regione Emilia Romagna, Comune di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e supporto di Borsa Italiana ha visto la partecipazione di Debora Rosciani (Radio 24), Luca Barillaro, il dott. Pierangelo Bertoletti del Dipartimento Salute Mentale della Ausl di Mirandola e Giovanna Zacchi (BPER Banca).

Si è parlato anche di opzioni binarie, che sono prodotti finanziari ma in realtà funzionano come delle vere e proprie scommesse. L’opzione binaria è uno strumento lecito (non una truffa come impropriamente scritto in un articolo di un collega che si trovava in rete mesi addietro) e lecito è il suo utilizzo, ma illecito è quello che in molti casi ci gira attorno, come il fenomeno dell’introducing broker sui social network attraverso broker non autorizzati ad operare in Italia e che spesso sfocia in reati come le gestioni abusive dove diventa difficilissimo recuperare l’investito.

Chi usa le opzioni binarie non è un trader ma uno scommettitore e usare opzioni binarie non è paragonabile al trading sui mercati regolamentati. Basta averne consapevolezza e usare le attenzioni del caso non credendo alle favole.

L’opzione binaria è prezzata dal broker.

Quello che si vede sui social network si potrebbe paragonare al gioco delle tre carte che trovate negli autogrill o fuori dallo stadio perché nel caso dei broker off shore meno seri si aggiunge il complice (spesso l’amico di facebook con un profilo falso), che millantano le stesse vincite fantastiche che si vedono nei banner on line, ma che in realtà non guadagnano dalle scommesse ma dalla spartizione dei guadagni realizzati sulle perdite degli scommettitori.

Quello che è auspicabile è che in Italia, come in altri Paesi europei, venga presto vietata la pubblicità di questi prodotti attraverso banner fuorvianti.

Per il momento non pubblichiamo le interessanti slides mostrate alla serata dai vari relatori ma per saperne di più alleghiamo un servizio delle Iene e la puntata di Cuore e Denari con Debora Rosciani, il sottoscritto e Luca Barillaro dal minuto 23:50.