Per un webinar che dovrei tenere nelle prossime settimane ho fatto dei test per selezionare delle strategie didattiche da mostrare e una delle scelte è caduta sul trading system MEMA (Malverti Enrico Moving Average), presentata per la prima volta in un mio libro del 2004 e ripubblicata nel 2016 in “I segreti dei trading system“. In questo caso la strategia è stata applicata all’EURUSD su H2 e quelli che vedete sono i risultati degli ultimi 3 anni.

La strategia è molto semplice, non è certo l’algoritmo super segreto frutto di anni di ricerca ma l’ennesima dimostrazione che spesso seguire con disciplina poche regole può portare a dei risultati soddisfacenti, soprattutto se si lavora concentrandosi sulla diversificazione con un buon portafoglio più che su un singolo sottostante sperando di trovare l’algoritmo miracoloso, che per un privato con poche risorse di tempo e soldi non è sempre una facile impresa.

Per la cronaca MEMA è un algoritmo basato sull’inversione di una media mobile semplice, quando la media si inclina verso l’alto compriamo e viceversa apriamo una posizione corta quando la media si inclina verso il basso.

A questa semplice logica è associato un filtro sui volumi (EURUSD future), uno stop loss e un trailing stop.

Insisto piuttosto che nella maggior parte dei casi i piccoli trader (e a volte me ne è capitato qualcuno di quelli istituzionali) non sono preparati a seguire mentalmente un robotrader in modo disciplinato.

Guardatevi sempre il tanto materiale sul sito sulla finanza comportamentale come ad esempio queste slides.