banner-malvertin_anim

Si chiude una settimana molto tragica per l’Italia e per il mondo. Due su tre dei terribili eventi possono avere attinenze anche col mondo economico e della borsa. Gli attentati che colpiscono la popolazione civile oramai spaventano poco le borse; maggiori contraccolpi potrebbero esserci col tentato golpe in Turchia, anche se apparentemente si è mantenuto lo status quo. Sulle prime notizie di golpe i mercati americani che erano ancora aperti sono scesi di meno di un punto ma il termometro sarà dato dall’apertura di quelli europei lunedì mattina.

marketwatchOsservando i mercati azionari dal punto di vista esclusivamente tecnico nelle ultime sedute c’è stato un buon recupero di tutte le piazze europee, i bancari italiani hanno fatto performance notevoli sull’aspettativa di un piano di salvataggio di MPS mentre gli Stati Uniti addirittura volano oltre i massimi assoluti (mantenendo fede alla tradizione del pre elezioni americane). Se volessimo continuare a guardare al bicchiere mezzo pieno possiamo notare che 15800 è un livello del Ftsemib che ha retto in chiusura settimanale anche nel pieno della bufera, mentre l’Eurostoxx con tutto quello che è successo da inizio anno (attentati, crisi della banche, Brexit) è sostanzialmente laterale. Se lo guardiamo mezzo vuoto la crisi è sempre più nera soprattutto per l’Italia i cui dati economici sono molto preoccupanti, tipici di un Paese che implode.

FIB

Ftsemib

FTSEMIB: Il trend è molto chiaro, l’immagine vale più di mille commenti. Però in un contesto negativo va segnalata la tenuta in chiusura di 15800, ogni volta che il mercato è sceso, durante la settimana, sotto a quel livello ha attirato compratori. Ora ci approssimiamo alla resistenza a 16900 che è un livello decisivo. Se venisse abbattuta il giudizio sarebbe NEUTRAL fino alla resistenza successiva a 18400, e solo lì si potrebbe avere un rovesciamento della tendenza dominante. Se mai invece dovesse cedere il supporto a 15800 su candela weekly allora sarebbero dolori… 

Dax

Dax

DAX30: Il Dax si porta sopra la parità da inizio anno con una buona settimana e si avvicina alla resistenza a 10250. Solo oltre questa barriera avremmo segnali di ottimismo con una proiezione sugli 11000 punti. Il giudizio, nell’attesa di vedere se i tempi sono maturi per questo salto, rimane  NEUTRAL.

S&P500

S&P500

S&P500: Più volte abbiamo usato l’aggettivo incredibile negli ultimi mesi per definire l’andamento dei mercati americani, dati più volte per ribassisti da un po’ tutti continuano invece a stupire. Il movimento ribassista sul set up formatosi un mese fa si è manifestato con una discesa sotto ai 2000 punti ma immediatamente dal supporto a 1987 (tracciato in figura) si è avuta una spinta incredibile a toccare addirittura nuovi massimi. Regola vuole che il giudizio sia BULLISH.

IBEX: Per l’Ibex continuano le affinità con l’indice italiano. Per ora il rialzo cui stiamo assistendo nelle ultime tre settimane ha analogie col recupero visto a febbraio partendo sempre dal supporto di 7736, è quindi un pullback all’interno di una tendenza al ribasso, che potrebbe però scricchiolare se i compratori avranno la forza di spingere i prezzi oltre 8760. Si avvicina la resa dei conti. Fase delicata, attenzione...

BTP e BUND: Il trend rialzista dopo la Brexit si è rafforzato, entrambi i futures ora stanno rifiatando; una discesa di almeno una figura dovrebbe portare ad occasioni di acquisto. 

CRUDE OIL: Il petrolio trova supporto a 43,72 dollari e le probabilità sarebbero a favore di un recupero verso i 50 dollari con un andamento che rimarrebbe laterale all’interno dei due estremi citati. Negativo il cedimento di 43,72 $. NEUTRAL.

EURO DOLLARO: Sempre NEUTRAL l’euro anche se la mia aspettativa sarebbe per una discesa verso la parità, ma finché reggerà il supporto a 1,1036 è presto per parlarne. 

GOLD: La mia aspettativa è che i 1300 dollari facciano da supporto all’oro e che sia una soglia su cui entrare (o ricaricare, in base al proprio portafoglio) con un buon rapporto rischio/rendimento. Giudizio BULLISH.

Grafici: Visualtrader, Marketwatch Fida

DISCLAIMER: Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento, sono supportate da un software su parametri statistici oggettivi e da strumenti di analisi tecnica noti, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita dall’Autore relativamente alla completezza e accuratezza delle stesse. Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. In particolare, nulla del presente documento deve essere inteso come una raccomandazione o un suggerimento, implicito o esplicito, rispetto a strategie d’investimento o a strumenti finanziari.

E’ uscito “I Segreti dei trading system” (con 20 formule Metatrader, Multicharts e Visual Trader). 

copertina libro