Questo articolo non è dedicato ai motociclisti come si potrebbe pensare dalla foto di copertina con il mitico 46 di Valentino Rossi ma è dedicato a tutti quelli che in questi giorni hanno cercato di comprare i minimi e che il giorno si sono visti il mercato sempre più giù verso valori ancora più bassi…
Come sempre non basta che un mercato sia sceso per qualche giorno o settimana per pensare di comprare. Occorre una strategia.
Tralasciamo però questa filosofia spicciola per neofiti e andiamo al sodo.
Scorrendo i grafici mi è caduto l’occhio sull’elevatissimo valore di Adx delle ultimissime sedute, sopra 50, un valore visto pochissime volte, come ad esempio nel 2008. L’Adx per chi non lo sapesse è un indicatore di forza del trend ma come recita un famoso film “non può piovere per sempre” e così i mercati non possono salire o scendere per sempre, prima o poi l’Adx dovrà girarsi perché il trend (sia al ribasso che al rialzo) subisce una pausa.
E’ facile accorgersi scorrendo il grafico che quando l’ADX (a 14 periodi) inverte direzione su un picco anche il mercato si gira dall’altra parte. Così pare.
L’occhio però spesso inganna. Perciò che si fa? Come vi insegno da 15 anni si programma una riga di codice, ma proprio una di numero e si testa sullo storico daily del Ftsemib la condizione: se l’Adx è maggiore di 46 (numero preso a caso, non ottimizzato) e ci troviamo sotto alla media a 50 periodi compriamo quando l’Adx inverte verso direzione verso il basso. Il listato si chiama ADX_Reverse.
Risultato? lo vedete nella curva dei profitti. Con un contratto Ftsemib dal 1996 il profitto di backtesting è 52000 € con l’83% di trades azzeccati (per le uscite si è preso un trailing stop /stop loss di defaut di Multicharts senza ottimizzare nulla).
Prendete il tutto con le molle anche se la cosa ha una sua logica, in quanto in 20 anni ci sono stati solo 6 trades, quindi la significatività statistica è bassissima, è più una simpatica curiosità, non un trading system da tradare… Se però ora siete incuriositi monitorate la prossima inversione.
Buona ricerca dei minimi 😉
Sempre fantastico leggerti!
Questo comportamento è davero curioso…
Beh del resto chi ha comprato per es. Unicredit a 40 (ante raggruppamento 1:10) pensando che il 50% fosse sufficiente..si sbagliava di grosso..così come l’hanno fatto tutti quelli che sono venuti dopo (visto che quota a 3)