La mia idea di scrivere un libro di finanza alla portata del grande pubblico, sposata da Saverio Berlinzani ed Edoardo Liuni, non è stata una scelta casuale ma dettata dalla consapevolezza che ci sia bisogno di una maggiore cultura in ambito finanziario in Italia soprattutto in un periodo in cui probabilmente il peggio ha da venire sul fronte sicurezza e tutela del risparmio.

Continuiamo a credere nel progetto “Manuale del risparmiatore” perché è attraverso la cultura e la consapevolezza che si possono limitare (non eliminare) le truffe e le grosse cantonate.

Quando succede un evento che turba i mercati finanziari questi reagiscono sempre in modo emotivo, mi riferisco al fallimento delle quattro banche italiane (Etruria, Marche, Chieti, Ferrara, ) poi il mercato diventa più selettivo.

Nelle ultime sedute i prezzi hanno recuperato i ribassi indiscriminati sui bond bancari della scorsa settimana ma alcune obbligazioni mantengono rendimenti molto alti (vicini al 7%), il che significa che il rischio percepito dagli operatiori va di pari passo.

A volte nei bond un prezzo basso (e un rendimento alto) può essere una occasione di acquisto, altre volte può segnalare un grosso rischio e guai in arrivo.

Avere consapevolezza di cosa significa “premio per il rischio” può in qualche caso limitare di molto  le perdite dei risparmiatori. Occorre imparare a stare con le antenne diritte e qui mi riaggancio appositamente all’articolo di Edoardo che spiega l’utilizzo dei rapporti Prezzo/Utile (o P/E da earnings) e il Dividend Yield (Utili/Prezzo).

 

banche