Giovedì 19 novembre ho avuto il piacere di entrare in contatto con Energica Motor Company, in occasione di un evento su invito dedicato all’IPO .
Energica Motor Company è una controllata di CRP, azienda che rappresenta uno dei fiori all’occhiello per le lavorazioni meccaniche CNC di precisione, per la Fabbricazione Additiva e per i suoi materiali per sinterizzazione laser Windform®, con oltre 45 anni di esperienza nel mondo del motosport.
La CEO è l’ing. Livia Cevolini. Nel cda è appena entrato anche Giancarlo Minardi, fondatore dell’omonima scuderia, che sicuramente potrà dare un apporto importante in termini di esperienza.
Energica sarà quotata sull’Aim, il mercato di Borsa Italiana riservato alle piccole e medie imprese entro la fine del 2015. Ubs e Ambromobiliare agiscono rispettivamente come lead-advisor e co-advisor. Banca Finnat funge da global coordinator. Banca Intermobiliare come co-lead manager. Nctm agisce in qualità di advisor legale e Pwc come revisore dei conti. Directa SIM è capofila del collocamento retail dell’IPO di Energica.
Energica, che qualcuno ha definito la Tesla a due ruote, ha sviluppato internamente il progetto di una Superbike elettrica (quindi zero emissioni) ad alte prestazioni. Le moto sono prodotte ed assemblate con cura artigianale presso la sede di Modena. I prodotti sono due: Energica Ego, la superbike, e Eva, una streetfighter compatta e molto aggressiva.
Le linee sono moderne e gradevoli e le finiture molto ben curate.
L’azienda ha offerto l’opportunità alle persone presenti di provare le loro moto, come giusto perché alla fine chi investe lo deve fare con una motivazione, e credere nel prodotto e nell’azienda è una delle motivazioni più forti. Ho potuto così testare su strada Energica Ego e ne sono rimasto molto colpito: l’accelerazione è notevole. Il costruttore dichiara un tempo da zero a 100 km/h inferiore ai 3 secondi, paragonabile alle migliori 1000 sportive. Quello che però si apprezza di più è la docilità dell’erogazione con la perfetta risposta dell’acceleratore elettronico e la facilità di utilizzo che la rendono molto godibile anche nel traffico urbano (chiaramente l’assenza del cambio la rende ancora più facile).
Se siete appassionati di moto il consiglio è di provarla se ne avrete l’occasione,
L’autonomia si attesta su una media di 150 km: su questo fronte non può essere ancora paragonabile a quella di un motore a scoppio ma si tratta già di un’ottima percorrenza, adeguata alle tipologie di moto che non hanno vocazione turistica bensì sportiva, urbana ed extraurbana. La ricarica rapida poi in meno di 30 minuti rende facile fare il “pieno”.
Per la distribuzione Energica ha già stretto accordi con selezionati concessionari in Nord America, e nei principali Paesi europei, specie nel nord Europa, dove maggiore è la coscienza ecologista e la predisposizione per questa tipologia innovativa di prodotto. A livello di marketing si punta molto sull’esclusività, sul fascino del prodotto italiano che nasce nella Terra dei motori ed ovviamente sulle doti dinamiche ed estetiche del prodotto.
Grazie ad un buon management e all’esperienza di CRP Energica potrebbe essere una bella sorpresa tra le debuttanti a Piazza Affari.
Disclaimer
Il presente articolo ha esclusivamente finalità informative e non costituisce sollecitazione all’investimento né consulenza.